- bandiera
- bandiera /ban'djɛra/ s.f. [der. di banda2 "insegna, compagnia, ecc."].1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, di un'associazione, di un partito, ecc.: ammainare la b. ; b. a mezz'asta ] ▶◀ ⇓ banda, drappo, gonfalone, insegna, labaro, stendardo, vessillo.● Espressioni (con uso fig.): abbandonare la bandiera ▶◀ disertare; alzare bandiera bianca ▶◀ arrendersi; compagnia di bandiera [società di trasporti marittimi o aerei considerata di interesse nazionale e assistita dallo stato] ▶◀ compagnia nazionale; mutare bandiera ▶◀ cambiare idea, cambiare opinione, cambiare partito; tenere alta la bandiera [portare avanti i principi, le idee e sim., di qualcuno, con la prep. di ] ▶◀ fare onore (a), onorare (∅). ◀▶ disonorare (∅).▲ Locuz. prep.: fig., a bandiere spiegate ▶◀ fastosamente, pomposamente, trionfalmente. ◀▶ modestamente, semplicemente.2. (ant., milit.) [numero determinato di soldati raccolti sotto la stessa insegna] ▶◀ drappello, schiera.3. (fig.)a. [persona o idea in cui si identifica un gruppo di persone] ▶◀ emblema, guida (spirituale), simbolo.b. [elemento spirituale o intellettuale che accomuna un gruppo di persone: combattere per la stessa b. ] ▶◀ causa, idea, ideale, principio (ispiratore).4. [persona che porta la bandiera, anche fig.] ▶◀ (lett.) alfiere, portabandiera, portinsegna, (lett.) vessillifero.
Enciclopedia Italiana. 2013.